Il Comune di Spoleto, nell’ambito del progetto AISA, avvierà la sperimentazione della figura del “Portiere di Quartiere”, che con la sua attività di portierato sociale, attraverso azioni visibili e riconoscibili, sarà chiamato ad intercettare varie istanze dei cittadini creando alleanze, sinergie e collaborazioni tra Amministrazione comunale, organizzazioni private, associazioni locali e singoli cittadini, al fine di migliorare le condizioni di vita all’interno del quartiere.
“Quella del portierato sociale – ha spiegato il vicesindaco Beatrice Montioni – è una figura di riferimento che opera come virtuosa ed efficace interfaccia tra cittadini e Comune, un punto di raccolta delle istanze e delle idee della comunità, proponendosi come elemento catalizzatore importante di una rete sinergica che avvicinerà ancora di più istituzioni, associazioni, cittadini; un modo per facilitare anche i processi di progettualità, partecipazione attiva, decoro, sicurezza. Abbiamo deciso di far partire questo progetto nel prossimo mese di maggio, iniziando dalla zona di via Visso a Passo Parenzi.”
Nel corso del secondo semestre del 2018 gli operatori del progetto AISA – “Intermediazione Sociale all’Abitare”, gestito in convenzione con il Consorzio ABN Network sociale di Perugia – hanno proceduto ad effettuare una molteplicità di sopralluoghi nell’area individuata, tesi a mappare il territorio stesso oggetto della sperimentazione. Dal lavoro di mappatura effettuato è emerso come il quartiere risulti avere un potenziale comunitario significativo, insistendo nella zona numerose scuole (dalle scuole per l’infanzia agli istituti superiori), attività commerciali, associazioni aggregative e ricreative. La figura del Portiere sociale, in linea con quanto previsto dal Piano Sociale Regionale 2017/2019, promuove sul territorio laboratori di comunità finalizzati alla co-progettazione di interventi sul quartiere, alla costruzione di nuove connessioni sociali, sviluppando e valorizzando quelle già esistenti tra i soggetti istituzionali, gli stakeholder e i cittadini.